
ALPI Design Awards 2024
The RegenerAction Way – La via dell’eccellenza Made in Alpi
Politecnico di Milano Scuola del Design
Lunedì 17 Aprile 2023
Alle ore 11.00
Campus Bovisa – Press Room Aula B2.0.1 – Edificio B2
La Montagna è un ambiente complesso, che vive grazie all’interazione di una molteplicità di ‘attori’. Tra di essi ci sono anche quelli che si occupano dei suoi scenari futuri, i ‘designers’ che mettono la cultura del progetto al servizio della sua vita quotidiana ma anche di chi la frequenta per turismo e vi pratica gli sport estivi e invernali nel rispetto della sua fragile bio-diversità.
Quale contributo può dare un premio sulla Montagna alla Montagna? Quali sono i progetti che possono sostenere il suo delicato equilibrio? Come possono i brand favorire la ricerca progettuale e lo sviluppo della Montagna? ALPI Design Awards in programma alla Design Week 2024 proporrà un punto di vista su questo tema tramite una mostra/premio dei brand di settore e i progetti degli studenti universitari, con la collaborazione del corso Design Alpino del Politecnico con i docenti Aldo Faleri e Roberto Boni. E già alcune fra le più importanti istituzioni del mondo della Montagna hanno accolto con interesse la proposta di essere partner dell’iniziativa.
ALPI Design Awards è idea e progetto di OCSALP-Osservatorio delle Culture e Sport Alpini e vuole promuovere l’eccellenza del progetto alpino – prodotti e servizi per l’outdoor e gli sport di montagna, e furniture e interior design site-specific – che da oltre un secolo crea oggetti iconici conosciuti in tutto il mondo.
Questo premio internazionale, che sarà assegnato da un comitato scientifico di altissimo profilo, è promosso da Politecnico di Milano – Scuola del Design, CONI-Comitato olimpico nazionale italiano, CAI-Club alpino italiano, FISI-Federazione italiana sport invernali, Assosport-Associazione nazionale fra i produttori di articoli sportivi.
I parametri per la valutazione dei progetti e prodotti vincitori non saranno solo quelli relativi al design. Saranno considerate caratteristiche come la funzione, la sostenibilità, l’innovazione dei materiali, il ciclo produttivo, la cultura della comunicazione e molti altri.
Contestualmente sarà assegnato il premio ALPI Young Designersrivolto a giovani studenti dei più prestigiosi atenei e scuole di design internazionali.
La prima edizione di ALPI Design Awards si svolgerà durante la Design Week 2024. I progetti e prodotti vincitori saranno premiati nell’ambito di un evento-contenitore multidisciplinare con conferenze, video e mostre tematiche.










Matteo Della Bordella, uno dei più noti e premiati giovani alpinisti italiani, sarà all’Auditorium San Fedele domenica 18 dicembre alle ore 20.30 con il suo spettacolo di immagini e video “La via meno battuta. Tutto quello che mi ha insegnato la montagna”. Dopo innumerevoli ascensioni e spedizioni in tutto il mondo, ha raccontato la sua spettacolare impresa sul Cerro Torre, i drammatici momenti vissuti dagli amici scomparsi, le suggestive esplorazioni e le scalate in Groenlandia e nell’isola di Baffin in Canada, percorse a piedi, sugli sci e in kayak. E, dulcis in fundo, le sue attività per la sostenibilità e rigenerazione delle Montagne.
La serata è stato l’evento conclusivo di ALPI:The Regeneraction Way 2022, manifestazione organizzata da Aldo Faleri con Adalberto Muzio e Stefano Cozzi per OCSALP-Osservatorio delle Culture e Sport Alpini in occasione della Giornata Internazionale della Montagna l’11 dicembre e mentre volge al termine l’Anno internazionale dello Sviluppo sostenibile della Montagna, proclamato da ONU e FAO per questo 2022. Grazie alla preziosa collaborazione di DF-Sport Specialist, di cui Matteo Della Bordella è ambassador, e delle aziende FIMA Arredo urbano e Geoapp Italia, le appassionate e gli appassionati di Montagna troveranno sotto l’albero natalizio un bellissimo regalo e potranno conoscere una delle stelle nascenti dell’alpinismo mondiale.










Save the Glacier è un progetto di Skyway Monte Bianco per la conoscenza e la salvaguardia dei #ghiacciai e degli #ambientialpini, a cui sabato 3 dicembre è stata dedicata una giornata didattica in collaborazione con OCSAlp e il noto brand Montura, leader dell’outfit di montagna, nell’ambito della manifestazione ALPI: The RegenerAction Way 2022 curata da Aldo Faleri con Adalberto Muzio e Stefano Cozzi.
Studenti del Politecnico di Milano Scuola del Design del corso Design Alpino con Aldo Faleri + Roberto Boni, sono saliti sulla #Montagna più alta d’Europa fino al Museo di Punta Helbronner/The Sky (3.466 m) per poi ridiscendere al Pavillon/The Mountain (2.173 m) dove al Cinema delle Alpi sono stati organizzati gli speech e la visione dei film tematici.
Grazie all’ospitalità di Skyway Monte Bianco e la degustazione di Cave du Mont Blanc, abbiamo potuto incontrare la nota Guida alpina Anna Torretta, prima e unica donna del Corpo tra i più famosi al mondo e la professoressa Antonella Senese del Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali dell’Università Statale di Milano.
In chiusura di giornata c’è stata la visione del film-documento “Montagne di Plastica” di Manuel Camia che ha ricevuto molti riconoscimenti e il video vincitori del Contest “Manlio Armellini” del Politecnico di Milano.










L’evento era articolato in due parti: il Festival del Cortometraggio di Montagna ha proposto una selezione dei migliori cortometraggi di ambientazione alpina del Club Alpino Italiano, mentre il Contest “Manlio Armellini” 2022 ha presentato i video originali a tema Montagna realizzati dagli studenti dell’Ateneo e premierà i vincitori del concorso.
CORTAlp è sostenuto e promosso da ALPI: TRW 2022, che ha creduto nel progetto e nei prossimi anni intende dargli visibilità sia in Italia che Oltralpe.