AR TREKKING

AR TREKKING

Progetto di Alessandro Pasquali

Politecnico di Milano – Corso Design Alpino, proff Aldo Faleri, Roberto Boni

Progetto per la valorizzazione territoriale del parco dell’Appennino tosco emiliano

Se si ascolta bene, durante i mesi autunnali, non è raro sentire all’imbrunire l’inconfondibile bramito dei cervi in amore.

Da qui nasce il mio progetto: da un parcour che mi ha aperto gli occhi sulla formidabile ricchezza di fauna che offre l’appennino tosco-emiliano, e come questa soffra anch’essa dell’inesorabile declino che stanno subendo questi luoghi magici.

L’idea per AR Trekking nasce dalla volontà di promuovere questi luoghi a me tanto cari, cercando di affrontare l’argomento in un modo alternativo; fornendo uno strumento che possa arricchire l’esperienza di Trekking nei sentieri CAI dell’Appennino.

L’applicazione funziona tramite GPS e ti permette di clusterizzare la fauna che è possibile trovare lungo il tuo sentiero e ti fornisce uno strumento per poter analizzare e scoprire i suoni che accompagnano il tuo percorso, riconoscendo gli animali dal loro verso e fornendoti tutte le informazioni necessarie per conoscerli e rispettarli.

Questo avviene tramite un filtro AR che grazie al sound detecting del microfono, ti consente sia di riconoscere i versi che si sentono, sia di scoprirne di nuovi, mostrando gli animali che probabilmente si troveranno sul tuo percorso in base alla tua posizione .

Filtro AR

È stato appositamente scelto di utilizzare un’applicazione, quindi un sistema che funzioni senza la necessità di introdurre elementi fisici nel paesaggio in modo da non avere un impatto negativo sull’ecosistema ed allungare il lifecycle del servizio. Inoltre, questo rende Trekking AR un modello espandibile ad altri ambienti come quelli Alpini e non solamente dedicato al parco nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano.

Di Alessandro Pasquali | alessandro4.pasquali@mail.polimi.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *