SNAKY

Un supporto per muovere i primi passi sul ghiaccio e divertirsi in compagnia

Politecnico di Milano Scuola Design
Corso Design Alpino proff. Aldo Faleri con Roberto Boni collaborazione Stefania Finassi
Progetto e testo di Miriam Berti, Licia Rocca, Anna Tremolada

Il progetto SNAKY su idea e realizzazione di Miriam Berti, Licia Rocca, Anna Tremolada, è stato sviluppato all’interno del corso Design Alpino, del Politecnico di Milano Scuola Design, unico in Italia a sviluppare concept di prodotto e servizi dedicati alla montagna, alla sua seconda edizione, e inserito nel contesto del progetto Road Show Winter Olympic Games 2026. La ricerca, curata dai professori Aldo Faleri e Roberto Boni con Stefania Finassi, quale anteprima di Milano-Cortina Giochi Olimpici Invernali 2026, si sviluppa nell’arco di cinque anni, ed è finalizzata a ideare scenari di prodotto e servizi per la promozione e la pratica degli sport invernali, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e la salvaguardia della bio-diversità alpina.

La proposta nasce in seguito ad un’attenta analisi dei prodotti già esistenti sul mercato, con l’obiettivo di svilupparne uno adatto a tutti in termini di altezza, aspetto e forma. I requisiti iniziali sono la leggerezza formale, la versatilità e il poco ingombro, per arrivare al concept di prodotto sviluppato. Il prodotto è realizzato in polipropilene riciclato, che garantisce in termini di durabilità e sostenibilità la soluzione più adatta. Il supporto fisico, per imparare a rimanere in equilibrio sulla pista di pattinaggio su ghiaccio, è realizzato in modo da garantire un’esperienza condivisa. Lo strumento è infatti ideato per poter essere unito ad un altro attraverso diverse configurazioni, in modo da consentire agli utenti di muoversi in parallelo o disporsi uno di fronte all’altro. La parte dell’impugnatura è regolabile secondo tre diverse altezze, in base alla necessità dell’utente, attraverso un semplice snodo posto nella parte alta del prodotto.

Il supporto, inoltre, è implementato dall’ausilio della tecnologia: attraverso un’applicazione è possibile fruire di un’esperienza più completa attraverso le sue diverse funzioni. L’app permette di imparare a muovere i primi passi e a rimanere in equilibrio attraverso l’esecuzione di semplici esercizi strutturati su più livelli. I movimenti vengono svolti grazie alla traccia che viene proiettata in forma di scie luminose sulla superficie del ghiaccio, come linee guida da imitare. Attraverso la stessa applicazione è possibile guardare dei tutorial svolti degli esercizi, scattare foto o registrare video ricordo e sfidare altri utenti nell’esecuzione degli esercizi, con la possibilità di consultare una classifica con punteggi. Attraverso l’applicazione è possibile anche guardare i tutorial degli esercizi, sfidare un altro utente nella realizzazione degli stessi e fare foto o video come ricordo dell’esperienza. 

Miriam Berti / miriam.berti@mail.polimi.it
Licia Rocca / licia.rocca@mail.polimi.it
Anna Tremolada / anna.tremolada@mail.polimi.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *