Un tool multifunzionale e comunicativo, con il quale imparare a reagire agli imprevisti della montagna

Politecnico di Milano Scuola Design
Corso Design Alpino proff. Aldo Faleri con Roberto Boni collaborazione Stefania Finassi
Progetto e testo di Alessandro Di Girolamo, Lucia Pierangeli, Ilaria Tarozzi
Il progetto Tipee su idea e realizzazione di Alessandro Di Girolamo, Lucia Pierangeli e Ilaria Tarozzi, è stato sviluppato all’interno del corso Design Alpino, del Politecnico di Milano Scuola Design, unico in Italia a sviluppare concept di prodotto e servizi dedicati alla montagna, alla sua seconda edizione, e inserito nel contesto del progetto «Muoversi e vivere, mangiare e dormire in montagna».
La ricerca, curata dai professori Aldo Faleri e Roberto Boni con Stefania Finassi, si è sviluppa nell’arco di sei mesi finalizzata a ideare scenari di prodotto e servizi per la promozione e la pratica della montagna a livello amatoriale, per una montagna aperta a tutti e con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e la salvaguardia della bio-diversità alpina.
Tipee – Mantella Tipee – Riparo
Nel contesto del turismo in montagna non sempre progettare l’itinerario preventivamente rende l’esperienza qualcosa di indimenticabile. L’escursionista infatti può trovarsi ad affrontare imprevisti ed ostacoli a cui non era preparato: strutture chiuse, ritardi sulla tabella di marcia, cambiamenti meteorologici, infortuni sul luogo.
Da questo scenario è nato Tipee, un telo multifunzionale con il quale gli utenti inesperti possono imparare a reagire agli imprevisti della montagna sia dal punto di vista pratico che psicologico. Tipee è un supporto flessibile, compatto, leggero, user-friendly ed analogico, che nelle sue diverse configurazioni può trasformarsi da telo a mantella e in due diversi ripari pratici e immediati.
Il tessuto double face è caratterizzato da un lato di colore neutro, per le situazioni a basso rischio, ed uno dall’effetto catarifrangente, per aumentare la visibilità in caso di pericolo. Sul telo (che può essere agevolmente ripiegato all’interno del cappuccio della mantella, assumendo un aspetto compatto e facile da trasportare) sono poi stampate diverse indicazioni ed illustrazioni con lo scopo di educare l’utente all’uso del prodotto, alla vita in montagna ed alle precauzioni da prendere in caso di pericolo. L’informazione è alla base della sicurezza e può essere un elemento importante per aiutare gli utenti a tranquillizzarsi ed agire in modo più lucido in caso di necessità.
Riparo configurazione 1, lato catarifrangente Riparo configurazione 2, lato in colore neutro

Contatti
Alessandro Di Girolamo – alessandrodigirolamo3@gmail.com
Lucia Pierangeli – pierangeli.lucia@gmail.com
Ilaria Tarozzi – tarozzi81@gmail.com