PAPIER

Una guida completa per avvicinarsi alla montagna in modo nuovo e responsabile.

Politecnico di Milano Scuola del Design
Corso Design Alpino prof. Aldo Faleri con Roberto Boni collaborazione Stefania Finassi
Progetto e testo di Andrea Escudé, Mattia Barrile

Papier nasce dall’esigenza di voler migliorare i sentieri italiani e di dare vita a nuovi modi di vivere la montagna, avvicinando ad essa più e meno esperti invitandoli a conoscere questo mondo, in maniera consapevole e organizzata. La montagna può far paura ed essere pericolosa se non la conosciamo, perciò l’organizzazione dell’ itinerario e l’equipaggiamento adeguato sono fondamentali al fine di riuscire a vivere bene la gita. La preparazione di una gita è dunque essa stessa parte della gita, alla quale solitamente non si dedica abbastanza tempo, e se fatta risulta complessa e lunga (e comporta dei rischi se non svolta bene).

Papier è dunque un’applicazione che, in modo semplice e veloce, ci permette di organizzare la gita in ogni aspetto (attrezzatura, itinerari, attività, difficoltà, etc.) fornendo in un’unica soluzione gli strumenti attendibili ed adeguati per avvicinarsi in maniera rispettosa all’ambiente, per i meno esperti, creando inoltre, per i più esperti, un nuovo modo di interagire con essa, i quali invece apporteranno piccoli benefici e migliorie che saranno anche utili all’ambiente montano.

Papier si prefigge lo scopo di stimolare il viaggiatore a prepararsi alla gita pianificandola in ogni suo aspetto, permettendogli di abbandonare il cellulare e vivere l’esperienza nella quale gli sarà possibile disintossicarsi dal contesto urbano. L’applicazione trascrive su un foglio A4 ripiegabile le informazioni selezionate dall’utente nell’app, tra queste egli potrà selezionare diverse tipologie di attività a punteggio. Il viaggiatore così potrà beneficiare delle informazioni durante il viaggio anche in assenza di copertura di rete.

Attività a punti
System & User Experience

Per chi lo desidera, e si prevede un pubblico più esperto e curioso vi sono delle attività, volontarie, per vivere la montagna in maniera nuova, creando beneficio all’utente, divertendosi e accumulando punti, e beneficio alla montagna. Sul mercato ad oggi troviamo poche app valide, tra queste ci sono strumenti troppo complessi per un escursionista inesperto, oppure app che si occupano solo di una parte dell’itinerario, solitamente focalizzate sull’attività (magari con qualche consiglio base), nessuna di queste però si occupa della preparazione alla gita e di come migliorare il territorio.

Perciò attraverso l’uso della gamification strategy si trasformano in giochi delle attività per la manutenzione, pulizia, segnaletica, o costruzione di strutture sostenibili che servono per segnare il percorso e ‘giocare’ con elementi naturali. Le aziende e i brand che vendono prodotti di montagna potrebbero cogliere l’occasione per sponsorizzare i loro prodotti attraverso l’app in base alla gita scelta dall’utente.

Il CAI supportando l’iniziativa, beneficerebbe del servizio sui sentieri, implementando l’applicazione in base alle specifiche esigenze migliorando la fruizione della montagna con servizi ulteriori. Papier stabilisce una nuova relazione tra un ente (come il CAI), le aziende e il pubblico, creando così un circolo virtuoso che porterà benefici sostanziali alla montagna, alle aziende e agli utenti utilizzatori.

Contatti:

Andrea Escudé / andrea.escude22@gmail.com

Mattia Barrile / mattiabarrile.designer@gmail.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *