
OOGHEN
Progetto di scoperta del territorio montano
Politecnico di Milano Scuola Design
Corso Design Alpino proff. Aldo Faleri, Roberto Boni
Progetto di Francesca Castioni
“OOGHEN” è un progetto comunicativo che si pone come obiettivo quello di guidare l’escursionista nella scoperta dell’ambiente montano. L’intento del percorso interattivo è quello di far vivere all’escursionista un’esperienza che lo possa informare sulla storia
del territorio e sulle curiosità che si celano dietro ai suoi elementi.

OOGHEN comunica con l’utente attraverso una guida sia visiva che uditiva, che durante il percorso avviserà l’escursionista inviando delle notifiche sul dispositivo mobile. Questa comunicazione è possibile attraverso la tecnologia Beacon, ovvero dispositivi che funzionano con tecnologia Bluetooth Low Energy e sono usati per fare Proximity Marketing, ossia per comunicare con gli
utenti quando si trovano in prossimità di un luogo o di un punto strategico. Questo eviterà quindi l’utilizzo della connessione internet, che in montagna è instabile o assente. I Beacon sono posizionati lungo tutto il percorso e sfruttano sia gli elementi già esistenti, come rocce o alberi, sia elementi creati appositamente per il servizio, che riprendono infatti il colore e il logo del brand.


Ad ogni touchpoint, l’escursionista ha la possibilità di accedere ad una traccia audio o video che raccontrà le curiosità sul territorio. Le tracce saranno registrate in collaborazione con realtà locali, che avranno così l’opportunità di farsi conoscere. Le tracce video utilizzeranno la realtà aumentata, e quindi, sfruttando la telecamera del dispositivo mobile, faranno apparire nel territorio reale alcuni elementi digitali che aiuteranno nella narrazione dei racconti.

Questo percorso è stato pensato per il territorio della Lessinia, in Veneto, ma può essere applicato anche ad altri territori alpini. In questo caso si sono volute sfruttare le curiosità legate a questo particolare territorio per arricchire l’esperienza dell’escursionista. Infatti, lungo il percorso l’escursionista avrà l’opportunità non solo di scoprire le curiosità, ma anche di collezionare alcune parole in lingua cimbra strettamente legate alla curiosità stessa. Questo perchè il cibro è una lingua in via d’estinzione, e quindi il servizio stesso si rivela una grande opportunità per permetterne la conoscenza e la diffusione. A fine percorso, l’utente avrà la possibilità di ritirare il suo Piccolo Vocabolario della Lingua Cimbra, con le parole sbloccate nel sentiero e i loro relativi significati. Naturalmente, in altri territori si avranno altre curiosità o altre minoranze linguistiche, che potranno arricchire il Vocabolario.

Francesca Castioni | francesca1.castioni@mail.polimi.it