"Flour in Alpi", la vetrina alpina delle farine.

 

“Made in Flour” nasce dall’esigenza di valorizzare un territorio non sufficientemente promosso e coordinato.Al fine di creare un “Sistema” rafforzando le Relazioni fra gli “attori” della montagna, rilanciando i Prodotti locali, migliorandone la Comunicazione, trasmettendo le Tradizioni e la cultura materiale del luogo. 

Con lo scopo ultimo di arrivare ad “un’alleanza” coordinata ed efficiente del tessuto sociale alpino.

Durante la fase di ricerca ed esplorazione ho individuato svariati prodotti alimentari che hanno un profondo legame con il territorio alpino. Mi sono concentrato sul complesso mondo delle farine. Creando una piattaforma che facesse in modo di far esplorare all’utente prodotti sostenibili, controllati e di qualità.

 

Ho progettato dunque “Flour in Alpi”, che attraverso il sito “Made in Alpi” lancia una linea di farine dalla forte identità alpina.

Le quattro farine selezionate sono: la farina da polenta biellese, ottenuta dal “Pignoletto rosso”, varietà autoctona recuperata dall’oblio, la farina integrale di Morgex, macinata a pietra, ottenuta da campi biologici valdostani, la farina di castagne IGP del Monfenera, dalle valli trevigiane ed infine la farina di segale della Valcamonica, antico cereale coltivato in questo territorio sin dall’età del bronzo.

 

 

Biellina è la farina da polenta macinata a pietra dalla storia secolare, da ben cinque generazioni che la famiglia Martinetto gestisce questa attività. Il granturco è un Pignoletto Rosso, coltura salvata dall’affermarsi della produzione industriale.

 

 

Camonina è la farina di Segale, cereale che ha una storia antichissima. Noto in Val Camonica già nel periodo dell’Età del Rame. La segale ci racconta di un’economia contadina essenziale e familiare fatta di duro lavoro.

 

 

Morgina è la farina di frumento tenero integrale coltivata nei campi di Morgex, in Val d’Aosta, alle pendici delle Alpi. La coltivazione è rigorosamente biologica, macinata a pietra in un antico mulino della Valle.

 

 

Trevisina è la farina di castagne di Treviso, culla della indicazione geografica protetta delle castagne del Monfenera, si distingue dalle altre farine avendo una propria identità. Il pack e il nome comunicano all’utente qualità ed esclusività.

I quattro packaging si distinguono dalla concorrenza e presentando vantaggi competitivi: una scala graduata che permette di vedere il quantitativo di prodotto rimasto, una semplice ricetta corredata da QRcode ed infine grazie al brick l’utente riuscirà a mantenere le superfici pulite.

Il materiale selezionato è il “Tetra Pack”, sostenibile e compatibile con le farine, in particolare il “Tetra Brik Aseptic 1000” che garantisce funzionalità e sostenibilità, il tappo è rigorosamente bio-based. (Inoltre, la finestra polimerica si rimuove comodamente tramite la linguetta.)

 

 

In ultima istanza: tramite la piattaforma “Made in Alpi” vengono selezionati i produttori alpini certificati, che garantiscono rigidi standard di qualità e sostenibilità. Ad una società terza verranno commissionati i packaging forniti poi al produttore locale, che commercializzerà il prodotto. Le farine saranno disponibili anche sugli store on-line, brandizzate “Flour in Alpi”.