Keeping an eye on the Alps

Teniamo d’occhio le Alpi per voi:
osserviamo le montagne, conosciamo le sue genti, la sua natura e i suoi prodotti per meglio comprenderle e valorizzarle, volendo stimolare con la loro storia e il loro presente, una riflessione per un modello sociale e culturale replicabile nelle nostre città.

OCSALP, acronimo di Osservatorio delle Culture e degli Sport Alpini, è la piattaforma che unisce tutti gli attori e gli appassionati del mondo della montagna, in uno spazio virtuale e presto anche reale, che comunica e promuove la loro storia il loro futuro.
OCSALP racconta una montagna vissuta e trasformata dalla mano dell’uomo, con i suoi prodotti e le sue materie prime, abilmente trasformati in eccellente design, suggestive architetture e cibo sano nella retro-innovazione dalla tradizione alla contemporaneità. La montagna che passo dopo passo impariamo a conoscere, con la consapevolezza della sua fragilità e del suo valore, per costruire oggi quello che vivremo domani.

La nostra storia

Il 2013 è l’anno del battesimo, la “cordata” comincia a prendere le misure con il mondo degli eventi della montagna, grazie ad Aldo Faleri, l’anima e il motore dei diversi progetti, con gli amici Mauro Ceolin, Adalberto Muzio, Riccardo Riva, Roberto Boni e Stefania Finassi.  
In quell’anno, veniamo chiamati per organizzare la mostra “Le splendide montagne”, dal gruppo Auchan per festeggiare il più importante sodalizio italiano, il CAI, nel suo 150° anniversario. La mostra, con importanti documenti provenienti dal Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi” di Torino, raggiungerà ben 15 città italiane, dalle isole alle regioni alpine, con oltre un milione e mezzo di visitatori.

Da quel momento, ne abbiamo fatta di strada, il team ha mantenuto una crescita costante fino a diventare un punto di riferimento per molti appassionati, certo la storia è recente, ma le esperienze tante e importanti, che potete visitare nelle diverse sezioni del sito. Poi gli eventi si sono succeduti, con ritmo serrato e i tanti riconoscimenti di chi ha creduto in noi come Milano Montagna, CAI Milano, Archivi Storici del Politecnico, Museo Montagna Torino e le tante aziende con le quali abbiamo collaborato come Grivel, Enervit, La Sportiva, DF Sport Specialist, Focus, etc. Tre importanti istituzioni, il CAI, ANA e CNSS di Brescia, nel 2015, si mettono insieme su ns idea e progetto, sponsor Freccia Rossa, presenti le massime cariche cittadine, per raccontare alla collettiva, con la mostra “La montagnaXtutti”, la loro storia e le attività che oggi le vedono impegnate per la salvaguardia delle montagne. 

Arrivano poi gli anni delle collaborazioni universitarie e, DF Sport Specialist, sempre attenta ai giovani, nel 2017, presta la collaborazione, per un progetto sportswear con il corso Fashion Design di Grazia Soldati, del Politecnico di Milano, per la mostra “Creative Sports Wear” presso il flag-ship store di Milano. Così, nel 2018, riusciamo in una impresa epica, portiamo a Milano, dopo oltre 15 anni, la leggenda Reinhold Messner, per la serata inaugurale del Festival della Montagna. Lo spettacolo dal titolo “L’assassinio dell’impossibile” curata da Alessandro Filippini, con la nostra organizzazione dell’evento, per un grande successo di pubblico al teatro Auditorium con oltre 1000 spettatori paganti. Dello stesso periodo, dalla collaborazione con il CAI e il Politecnico in occasione de Milano Montagna Festival, nasce la mostra con la nostra curatela, dal titolo “Design Alpino: rifugi, bivacchi e attrezzature d’alta quota”, nome fortunato che darà origine al primo corso universitario dedicato alla montagna con l’amico Roberto Boni e Stefania Finassi.
                                                                                                       
L’anno 2018, si chiude con altra mostra dal titolo “Architetture alpine : la tradizione della contemporaneità”, con gli amici dell’Associazione AAA che da sempre si interessano del patrimonio edilizio alpino di nuova generazione. Poi sempre con gli amici di Milano Montagna l’anno successivo, nel 2019, è la volta del grande alpinista Simone Moro, con i suoi successi delle “Le mie esplorazioni nei ghiacci invernali” anch’esso per la prima volta in un teatro affollato a Milano.

Capocordata da allora, è ancora Aldo Faleri, che parallelamente all’attività di architetto, concilia quella di docente al Politecnico di Milano Scuola Design al Corso Design Alpino, con lui oggi ancora insieme Adalberto Muzio, Stefania Finassi e Roberto Boni, oltre a Alessandro Filippini e Luca Calvi e Laura Agnoletto con i quali abbiamo l’onore di organizzare eventi. Importanti enti e istituzioni hanno collaborato alla realizzazione di parte del percorso professionale, tra questi il CAI, ANA, CNSS, Gruppo Auchan, La Sportiva, Grivel, solo per citarne alcune. Il Team, un gruppo affiatato e di grande talento, costruito su professionalità, competenza e passione, in perenne sviluppo e crescita, al fine di fornire una ricerca sempre al passo con i tempi delle migliori aziende del settore sportivo, accomunati in una visione che mira ad eccellenza ed innovazione.

La riuscita, come accade in montagna, non è preventivabile, va costruita con fatica e dedizione, con passione e determinazione, fatta di tanti insuccessi e tante rinunce, questo è quello che capiterà anche a noi, che con voi proveremo a realizzare un nuovo portale e museo dedicato alla montagna, alle sue tante culture e ai suoi spettacolari sport e discipline, ai loro eccellenti prodotti alimentari e di design. Certo il momento attuale non è dei più favorevoli, ma siamo convinti che, come altre volte in passato, sia il momento di partire, di sognare la vetta, e con la vs collaborazione e passione, possiamo farcela!